2023 Campione della Maratona del Monte Bianco
Dalla sua base nelle Alpi Marittime della Francia meridionale, Germain viaggia per il mondo con la sua chitarra, ma è sempre più felice quando torna nel Parco Nazionale del Mercantour a sciare, andare in bicicletta, arrampicarsi o correre. Germain è stato attivo nell'area alpina per tutta la vita, ma si è concentrato soprattutto sulla mountain bike e sullo sci alpino. Si è imbattuto nelle gioie della corsa più tardi, a vent'anni, quando ha abbandonato il ciclismo agonistico. Vivendo in montagna, Germain si è reso conto che il trail running era il modo più semplice e veloce per muoversi su terreni impegnativi e per tracciare le proprie linee verso creste e cime. La sua passione per l'ultrarunning deriva dal suo potere di aiutarlo a evadere e a crescere come persona. Come ex geologo, Germain cerca costantemente di capire la storia delle montagne. Questo aggiunge un ulteriore significato alle sue corse. Osserva e trova ispirazione da tutto ciò che lo circonda. Come corridore agonista, Germain è un atleta di punta a livello mondiale, culminato con la recente vittoria alla 2023 Marathon du Mont Blanc.

La scelta di Germain


C30 Fuel Bar
€36,00 /Guide e orientamenti
Consigli pratici sull'allenamento e sull'alimentazione per aiutarvi a dare il meglio di voi.

In questo articolo mettiamo a confronto i diversi tipi di fonti di carboidrati, in modo che possiate decidere quello che funziona meglio per voi!

L'uso della giusta combinazione di carboidrati può migliorare l'apporto di energia ai muscoli.

La caffeina può contribuire a migliorare le prestazioni di resistenza, ma qual è il modo migliore per assumerla?

La colazione il giorno della gara (e anche prima dei grandi allenamenti) è importante. Farla nel modo giusto significa essere ben nutriti alla partenza.

Più proteine sono sempre meglio?

Non tutti i problemi gastrointestinali sono evitabili, ma l'adozione di questi 10 accorgimenti ridurrà al minimo le possibilità di svilupparli.
Scoprire la scienza
Aiutare gli atleti a dare il meglio di sé attraverso la condivisione di conoscenze scientifiche imparziali e semplificate.