FUEL GUIDES: PIANI PASSO-PASSO PER LE DISTANZE DI GARA PIÙ POPOLARI

Le Fuel Guides sono state concepite per fornire strategie pratiche per le distanze di gara più comuni. Trovare il giusto approccio all'alimentazione è molto personale, quindi considerate queste guide come un utile punto di riferimento e adattatele in base alle vostre esigenze. I nostri prodotti hanno basi scientifiche e sono costruiti per funzionare perfettamente insieme al cibo. Sono progettati per supportare, non per sostituire, il nutrimento che proviene da cibo e da una dieta equilibrata. Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci all'indirizzo hello@never2.com.

Una mezza maratona richiede rispetto. 70.3 miglia spingono il corpo oltre la zona di comfort dell'allenamento e il rifornimento di carburante è ciò che fa la differenza tra l'affievolirsi e...

L'alimentazione è uno degli aspetti più importanti, e spesso trascurati, delle prestazioni nel triathlon full distance. Percorrere 140,6 miglia tra nuoto, bici e corsa richiede una straordinaria disponibilità di energia,...

Una 10K può essere solo di 6,2 miglia, ma all'intensità della gara il corpo brucia. Alimentarsi in modo intelligente fa la differenza tra l'affrontare l'ultimo tratto di gara in spinta...

La mezza maratona mette alla prova sia la resistenza che la preparazione. Anche se la distanza è inferiore a quella di una maratona completa, i corridori possono comunque incontrare un...

Correre una maratona non è solo una prova di allenamento, ma anche di alimentazione. Su 26,2 miglia, il corpo richiede più energia e idratazione di quanta ne possa fornire il...

Driven by science.

We use only evidence-based research and studies to develop our products.

What’s on the label is what’s in it.

No unnecessary ingredients. No syrupy flavors. No magic ingredients. No birthday cake bars.

Trust but verify.

All Neversecond products are rigorously tested and certified free of banned substances by Informed Sport.

We test exhaustively.

We test new products rigorously in our performance lab and in the field with athletes.